Affettuosi, giocherelloni, pigri, vivaci, i gatti possono sorprenderci per le numerosissime sfumature del loro carattere, frutto anche delle esperienze e della relazione con il padrone. E pure il padrone, un po’ come un genitore, può essere più o meno autoritario e protettivo. Oggi una ricerca sul comportamento umano condotta dall’università di Exeter nel Regno Unito ha studiato il carattere di chi possiede un gatto e ha individuato che esistono cinque grandi categorie di proprietari di gatti, dai preoccupati ai coscienziosi, fino ad osservatori tolleranti di qualsiasi comportamento. I risultati sono pubblicati su Frontiers in Ecology and the Environment.

Le dichiarazioni dei padroni inglesi
Per studiare le più comuni caratteristiche dei padroni di gatti i ricercatori hanno svolto 48 interviste e analizzato numerose dichiarazioni all’interno di lettere raccolte su giornali inglesi dal 2000 al 2017. Sulla base di questo materiale hanno selezionato 62 affermazioni che riassumono diversi atteggiamenti e comportamenti umani nei confronti degli amici felini. Queste dichiarazioni possono a loro volta essere raggruppate in cinque grandi categorie.

vai a wired.it

Lascia un commento