LA ROUTINE NOTTURNA DEL CANE MAZI

Key West, in Florida, una Golden Retriever di nome Mazi ha sviluppato una particolare routine notturna: prima di andare a dormire, il cane porta un peluche a ciascuno dei suoi proprietari. E solo dopo essersi accertata che ognuno abbia il proprio, prende il suo giocattolo preferito e si sistema ai piedi del letto. Un comportamento…

PER I BIMBI MENO RISCHI ECZEMA CON UN CANE

Uno studio internazionale ha identificato un legame tra la presenza di un cane in casa nei primi mesi di vita e una diminuzione del rischio di eczema nei bambini geneticamente predisposti. Il meccanismo alla base sembra coinvolgere una proteina del sistema immunitario e l’interazione tra genetica e ambiente. Gli esperti invitano però alla cautela: l’effetto…

CANI PERICOLOSI, AI PROPRIETARI SERVE FORMAZIONE

Cani pericolosi, cani aggressivi, cani problematici. Tanti termini, con significati diversi, che però sottolineano un unico aspetto: non sempre la relazione fra l’uomo e gli animali domestici si svolge in maniera corretta e il quattrozampe finisce sotto accusa, soprattutto quando accadono tragici fatti di cronaca. Ne abbiamo parlato con Angelo Vaira, educatore cinofilo e direttore…

UN TEMPO LE FARFALLE NUOTAVANO

In un angolo nascosto della storia della vita sulla Terra c’è una creatura che sembra sfidare ogni regola dell’evoluzione animale. È un fossile reale, antico di oltre 500 milioni di anni, rinvenuto tra le rocce delle Montagne Rocciose canadesi. Si tratta di una specie marina estinta, oggi battezzata Mosura fentoni, che riunisce caratteristiche anatomiche sorprendenti:…

LA “TEORIA DEL GATTO ARANCIONE”

successo di nuovo. Hai aperto il tuo social preferito e all’improvviso ti ritrovi sommerso da video di gatti arancioni che cadono dal divano, s’incastrano in scatole troppo piccole o fanno le cose più impavide, coraggiose e spregiudicate che si possano immaginare per un gatto. I commenti? Sempre gli stessi: “Classico comportamento da gatto arancione”. Ma…