A GENOVA: I CANI DEI DIPENDENTI PUBBLICI POSSONO ENTRARE

Elisa Serafini, assessore alla cultura del Comune di Genova, con una serie di regole interne ha consentito ai dipendenti dell’ufficio cultura di portare il proprio cane in ufficio, all’interno di Palazzo Ducale, durante l’orario di lavoro. Lei stessa si accompagna con il suo Benji, un barboncino che fa compagnia a Pixel, Amelia, Simpson e Gioia.…

Dettagli

LA CERVA CLARETTA ALLONTANATA DAL PAESE

Di solito quando si leggono espressioni come «situazione a rischio», «summit», «mobilitazione di massa», «fare il punto della situazione», «vertice con corpo forestale e polizia provinciale», «individuare una soluzione ampiamente condivisa» si pensa subito a calamità naturali tipo alluvioni, terremoti, frane, valanghe o tsunami. A Comelico Superiore, 2.174 abitanti (più una cerva momentaneamente trasferita nel…

Dettagli

“BESTIALE”, UN VIAGGIO TRA CANI ATTORI E ATTORI CANI

«Bestiale! Animal film stars» dal 14 giugno racconta ai visitatori del museo del Cinema la costante e trasversale presenza degli animali sul grande schermo con 440 pezzi tra fotografie, manifesti, costumi di scena e animatronics. È una mostra ben organizzata: divisa in 10 sezioni, parte dalla base della Mole nella saletta dello storico Caffè Torino…

Dettagli

L’EREDITA’ DI LUCY, E LA REAZIONE DEL GOVERNO INGLESE

In questi giorni migliaia di cuccioli sono stati regalati sotto l’albero di Natale. Un animale non dovrebbe essere un regalo: il bambino che lo riceve automaticamente tende a considerarlo come una “cosa”. Un rapporto che rischia di partire sbilanciato. Ma l’idea di infiocchettare un cane come se fosse un giocattolo qualsiasi porta anche a un’altra…

Dettagli